Giuseppe Piermarini, Folignate d’origine, ha introdotto nell’Italia del Settecento lo stile Neoclassico; uno stile artistico che si rifaceva nei gusti e nelle forme all’antichità. Il suo operato è talmente prezioso da essere divenuto motivo di studio e di ricerca fino ai giorni nostri. I ragazzi dovranno disegnare, utilizzando il materiale predisposto, la facciata di un teatro che ricordi nelle fattezze e nello stile un’opera progettata dallo stesso Piermarini.
Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Storia all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e la Laurea Magistrale in Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Nicholas Pizzo ha iniziato a lavorare nell’ambito culturale all’interno dei musei come Guida Museale. Attualmente lavora come Guida presso il Teatro alla Scala, la Pinacoteca di Brera, le Gallerie d’Italia di Milano e Villa Visconti Borromeo Arese Litta a Lainate.
Nel 2023 ha pubblicato il suo primo saggio storico, Le Sagredo. Una dinastia di salottiere nella Venezia del Settecento, e ha avuto la possibilità di presentarlo a Ca’ Sagredo a Venezia e Villa Sagredo a Vigonovo. Collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui Focus Storia, Music Paper Magazine, Fatti per la Storia e Halloween Magazine Italia.
Dal 2024 realizza contenuti social sul Settecento, collaborando anche con alcuni musei italiani, tra cui la Reggia di Colorno, i Musei Civici d’Arte Antica e Palazzo Pallavicini di Bologna e la Pinacoteca Ambrosiana di Milano.