Il workshop mira a esplorare criticamente il ruolo della cultura e dell’etica nello sviluppo di un’intelligenza artificiale responsabile, attraverso una riflessione condivisa tra partecipanti. Dopo un’introduzione teorica sui concetti di bias, interpretabilità e AI Responsabile, i partecipanti si cimenteranno attivamente nel ruolo di umanisti e legislatori dell’AI. Utilizzando strumenti digitali semplici e immediati, identificheranno e mapperanno criticità e bias esistenti nei sistemi AI, discutendo strategie per mitigare tali problematiche preservando la ricchezza culturale. Attraverso un lavoro collettivo guidato, redigeranno una vera e propria “Costituzione dell’AI”, definendo i suoi principi etici e articoli ispirati alle costituzioni nazionali. Il workshop si concluderà con una riflessione sul ruolo imprescindibile delle competenze umanistiche per l’uso consapevole e responsabile dell’intelligenza artificiale.